Iscrizioni e rinnovi
Per poter accedere alle linee di tiro è necessaria
l'iscrizione presso il TSN Feltre o altro Tiro a Segno
Nazionale ed essere in regola con il versamento della quota
sociale per l'anno in corso.
Documenti necessari per la prima iscrizione al tiro a segno
Iscrizione per i ragazzi di età
compresa tra i 10 fino ai 18 anni
-
Domanda di associazione scaricabile
QUI
oppure repreribile presso la segreteria
-
Certificato¹ medico di idoneità all'esercizio non
agonistico dello sport del tiro a segno
rilasciato dal medico di famiglia con data non
anteriore ai 6 mesi (valido comunque 12 mesi
dalla data di rilascio)
-
Documento d'identità e/o certificato di nascita valido
-
Due fotografie formato tessera
-
Codice fiscale
-
La nuova iscrizione deve essere perfezionata
accedendo alla segreteria del TSN –
Via Culiada 194 - FELTRE
La domanda deve essere sottoscritta da entrambi
i genitori con documenti in corso di validità.
Modalità di iscrizione per i
maggiorenni
-
Domanda di associazione scaricabile
QUI
oppure repreribile presso la segreteria
-
Certificato¹ medico di idoneità all'esercizio non
agonistico dello sport del tiro a segno
rilasciato dal medico di famiglia con data non
anteriore ai 6 mesi o Porto d'armi in corso
di validità
-
Documento d'identità valido
-
Due fotografie formato tessera
-
Codice fiscale
-
La nuova iscrizione deve essere perfezionata
accedendo alla segreteria del TSN –
Via Culiada 194 - FELTRE
-
È neccessario non aver riportato condanne penali, e non trovarsi in
nessun'altra condizione che lo escluda dalla possibilità di
maneggio armi (vedasi autocertificazione in domanda)
-
Ai nuovi iscritti, non in possesso di idoneità
tecnica al maneggio delle armi, sarà tenuto un corso
di addestramento al maneggio in sicurezza
dell'arma e ai compoprtamenti da tenere negli
stand e in linea di tiro.
-
L'iscrizione sarà valida per l'anno solare in corso
-
Tiratori agonisti: l'iscrizione da tiratori agonisti deve
essere richiesta all'atto del versamento della quota sociale, è
necessario presentare certificato medico idoneità sportiva agonistica,
in assenza l'iscrizione verrà inoltrata come volontario. NB il cambio
di categoria ha un costo di € 25,00 (tutti di competenza unione)
-
Direttori di tiro: Saranno iscritti come personale TECNICO (se non tesserati come agonisti)
Documenti necessari per il rinnovo dell'iscrizione al tiro a segno
-
Domanda di associazione scaricabile
QUI
oppure repreribile presso la segreteria
-
Certificato¹ medico di idoneità all'esercizio non agonistico
dello sport del tiro a segno rilasciato dal medico di base
con data non anteriore ai 6 mesi o Porto d'armi in corso di
validità (il certificato sarà valido fino a scadenza naturale)
-
Documento d'identità in corso di validità
-
È neccessario non aver riportato condanne penali, e non trovarsi in
nessun'altra condizione che lo escluda dalla possibilità di
maneggio armi (vedasi autocertificazione in domanda)
-
L'iscrizione sarà valida per l'anno solare in corso
-
Presentare il tesserino del T.S.N. Feltre e i documenti punti 1, 2 e 3
e ricevuta bonifico o cedolino postale di avvenuto pagamento.
Per il mantenimento della continuità associativa la quota dovrà
pervenire alla segreteria del cd entro il 20 marzo 2023.
Il socio che non rinnova entro il 20 marzo è considerato moroso.
-
Tiratori agonisti: l'iscrizione da tiratori agonisti deve
essere richiesta all'atto del versamento della quota sociale, è
necessario presentare certificato medico idoneità sportiva agonistica,
in assenza l'iscrizione verrà inoltrata come volontario. NB il cambio
di categoria ha un costo di € 25,00 (tutti di competenza unione)
-
Direttori di tiro: Saranno iscritti come personale TECNICO (se non tesserati come agonisti)
1 Certificato medico di idoneità generica richiesto ai soci
che praticano attività non agonistica, attesta l'idoneità
generica alla pratica del tiro a segno e può essere rilasciato
dal proprio medico curante: il certificato dovrà riportare che
sulla base della visita medica il soggetto risulta in stato di
buona salute e non presenta controindicazioni in atto alla
pratica di attività sportive non agonistiche. Allo stato
attuale, non risulta affetto da malattie o da vizi che ne
diminuiscano, anche temporaneamente, la capacità di intendere
e di volere.
Scarica il modello
2 Il tesseramento comporta il consenso dello statuto.
Scarica lo statuto
3 Il tesseramento comporta il consenso al trattamento
dei dati personali.
Scarica l'informativa
4 Ulteriori informazioni si possono trovare nella
circolare UITS
Modalità di pagamento
Modalità di pagamento quote di iscrizione tramite versamento
sul c/c intestato a TIRO A SEGNO NAZIONALE SEZIONE DI FELTRE
ASD N.26/000001951 presso la BANCA PREALPI SANBIAGIO
al seguente IBAN:
IT71L0890461110026000001951
Nota per i rinnovi: nel bonifico deve essere indicata la
dicitura RINNOVO ISCRIZIONE 2023 - NOME COGNOME DATA DI NASCITA
oppure NUMERO TESSERA, del tesserato.
La quota del versamento per il rinnovo rimane invariata e corrisponde
a €65,00 per i soci frequentatori.
Si applicano le seguenti tariffe ridotte (previa presentazione
di un documento che certifichi il diritto):
- €44 per soci promozioniali
- €40 per gli associati
Porto d'armi
La Licenza di porto di fucile per il tiro a volo
(comunemente detta per uso sportivo) è rilasciata dal Questore,
e permette di esercitare il tiro a volo e il tiro a segno.
Per ottenere la licenza è necessario presentare la domanda
presso la Questura con apposito modulo disponibile sul sito
della Polizia di Stato, allegando il "diploma di idoneità al
maneggio delle armi".
Per conseguire al corso per il rilascio del diploma di idoneità
al maneggio delle armi (ex certificato idoneità maneggio armi)
è necessaria l'iscrizione al tiro a segno e presentare i
seguenti documenti:
-
Domanda di associazione scaricabile
QUI
oppure repreribile presso la segreteria
-
Certificazione comprovante l'idoneità psico-fisica,
rilasciata dall'A.S.L. di appartenenza, dagli Uffici
medico-legali e dalle strutture sanitarie militari o della
Polizia di Stato, a seguito della presentazione del
certificato medico definito "anamnestico" rilasciato
precedentemente dal medico di famiglia
-
Documento d'identità valido
-
Due fotografie formato tessera
-
Codice fiscale
Dal 1 luglio 2011 è obbligatorio, per coloro che hanno svolto
il servizio militare e sono passati 10 anni dal rilascio del
Congedo Militare Illimitato, di munirsi dell'attestazione del
maneggio arma rilasciato da una sezione di Tiro a Segno
Nazionale presente sul territorio
Iscrizione per il corso per il rilascio del
diploma di idoneità al maneggio delle armi |
Tutti i sabati dalle 14:00 alle 17:00 - nel periodo di apertura.
Preiscrizione obbligatoria, inviare una mail a
tsnfeltre@gmail.com |
Svolgimento corso per il rilascio del diploma di
idoneità al maneggio delle armi |
Tutte le domeniche di fine mese:
-
ore 8:30:
-
Nr. 50 colpi sparati con carabina cal. 22
-
Nr. 25 colpi sparati con pistola calibro 22
e Nr. 25 colpi sparati con calibro 38.
-
Nr 10 colpi sparati con calibro 12 con
fucile cassa liscia
-
lezione teorica in orario serale dalle ore
20:30 nella sede che sarà comunicata
all'atto dell'iscrizione
|
Programma del corso
Il corso è suddiviso in due parti: parte teorica e, se superato
l'esame, parte pratica.
La parte teorica tratterà:
-
Norme di sicurezza generali
-
Normativa sulle Armi (leggi)
-
Funzionamento delle armi corte e lunghe
-
Tecnica di Tiro (posizione di tiro, impugnatura, mira,
scatto e respirazione)
La parte pratica consisterà nelle seguenti attività:
-
Sparo di 50 cartucce con arma lunga (carabina calibro 22lr con diottra),
bersaglio a 50m
-
Sparo di 50 cartucce con arma corta
-
Sparo di 10 cartucce calibro 12 (fucile a canna liscia a pompa),
bersaglio pistola libera a 25m
Esame finale
Quiz multirisposta composto da 15 domande estratte dal pool di
domande fornite da unione e integrate da TSN Feltre.
L'esame teorico è superato rispondendo correttamente ad almeno
13 domande sulle 15 complessive del quiz.
Scarica
il manuale DI.MA. parte 1
Scarica
il manuale DI.MA. parte 2
Il candidato deve raggiungere nella prova pratica il seguente
punteggio:
-
Con arma corta:
-
25 m: 60% dei colpi nel bersaglio
-
12 m: 80% dei colpi nel bersaglio
-
Con arma lunga rigata:
-
50 m: 90% dei colpi su bersaglio pistola libera
-
25 m: 90% dei colpi su bersaglio carabina libera
-
Con Arma lunga liscia:
-
25 m: 80% dei colpi nel bersaglio di pistola libera.